アナモルフォーズ・ヴァニタス・"cogito"
スポンサーリンク
概要
- 論文の詳細を見る
Questo saggio si e posto due obiettivi : 1) chiarire la funzione dell'anamorfosi come simbolo della "vanitas" ; 2) collocare questa arte nel contesto filosofico del periodo. Per il primo scopo, si e considerato il caso dell'anamorfosi di un teschio nel quadro "Gli Ambassiatori" di Hans Holbein il giovane, tenendo conto delle ricerche precedenti di Ganz, Samuel, Kemp e soprattutto Baltrusaitis. Si e quindi proceduto all'analisi delle funzioni dei tre diversi tipi di spazio simulati nel quadro. Per quanto riguarda la ricostruzione del contesto storico, si sono analizzate le teorie filosofiche del periodo, in particolare uno dei massimi esponenti : Rene Descartes. La conclusione a cui si e giunta e che, a differenza di Baltrusaitis e altri, l'anamorfosi non era piu un simbolo della "vanitas". Nella meditazione cartesiana l'anamorfosi non puo essere considerata neanche la "magia artificiale" che inganna, al di la del vero e del falso : era solamente un esempio della trasformazione dall'uno all'altro di un'unica esistenza con lo stesso valore. Questo puo essere una spiegazione del perche questa arte e stata presto dimenticata nonostante l'antica voga.
- 1999-09-30
論文 | ランダム
- 社会学・農村社会学の研究動向
- 歴史的実態としての共同性再発掘--イギリス農村史研究の視点から (共通テーマ 近世村落社会の共同性を再考する--日本・西欧・アジアにおける村落社会の源を求めて)
- 海外事情 がんと生きるライフ・イン・サンフランシスコ(2)手術を控えての心の準備
- 緩和ケア--日常業務の知恵(28)予後週単位でのケア(2)
- 第34回 日本死の臨床研究会