アントニオ・タブッキ『インド夜想曲』の〈曖昧さ〉をめぐって
スポンサーリンク
概要
- 論文の詳細を見る
In Notturno indiano (1984) vi sono vari element! che conferiscono al testo un'atmosfera vaga e onirica: elementi che appartengono a livelli diversi, fra cui quello della struttura narrativa, dell'organizzazione delle frasi e dell'opacita del significato di certe parole. Esaminando il romanzo ci si accorge che l'opacita si crea proprio perche c'e qualcosa che impedisce al lettore di comprendere appieno cio che dice il testo. Il lettore, costretto ad affrontare l'ambiguita testuale in questo senso, e guidato alia percezione di un aspetto sfuggente della narrazione. Il luogo privilegiato ove ricercare questo aspetto inquietante e la Nota dell'autore, in quanto vi sono compresi elementi che sospendono il giudizio e vengono nieno all'ordine logico. Nel momento in cui si legge la Nota, infatti, nella quale si suggerisce che la rotta seguita dal protagonista sia costituita da "percorsi incongrui", il lettore sta gia a sua volta percorrendo percorsi incongrui ancora prima che la storia cominci. La guida utilizzata dal protagonista nel suo viaggio porta il nome di una guida realmente esistente. Si puo percio avanzare 1'ipotesi che questa, pur contenendo descrizioni divergenti da quella reale, faccia da ponte tra il mondo della finzione e quello reale. Poiche l'autore indica la possibilita che il libro venga usato come una guida, si ha una mise en abime delle due guide, che rende il gioco finzione-realta ancora piu sottile. La relazione tra l'io-narrante e Famico Xavier da lui ricercato non puo essere fissata con chiarezza per via dell'identita in perpetua trasformazione di entrambi. Xavier, infatti, nel romanzo viene definite ora come un amico di un tempo del protagonista, il traduttore simultaneo o lo scrittore delle storie che parlano "di cose non riuscite", ora come il fratello del protagonista (in un sogno fatto nella biblioteca). Il profeta jainista che incontriamo nella fermata dell'autobus dice che il protagonista, li presente, non e altro che 1'apparenza del mondo, quando cio che conta di piu, la sua anima individuale, si trova altrove. Attraverso questo episodic si comincia a sospettare che la ricerca dell'amico Xavier non sia altro che quella del proprio doppio. La vaghezza in Notturno indiano e marcata inoltre dall'ambigua relazione tra l'autore e il protagonista del romanzo. Lo scrittore, infatti, sembra riluttante ad ammettere che il viaggio di cui parla il romanzo appartenga esclusivamente al protagonista che racconta in prima persona. L'autore, inoltre, ci lascia intravedere l'operazione attraverso cui awicina l'identita dell'io-narrante alia sua, alludendo che sia la professione che l'eta del protagonista, la cui identita ci e quasi del tutto ignota, coincidano alle sue. Anche l'uso del passato prossimo al posto del passato remote in un periodo nella Nota iniziale (di cui il soggetto e presumibilmente il protagonista) tradisce l'operazione di awicinamento di identita. Tutte queste incertezze contribuiscono a creare la Vaghezza del romanzo, che in quanto tale ci invita a viaggiare ripetutamente nel mondo onirico di Notturno indiano. Ogni volta che rileggiamo il romanzo ci troviamo di fronte a qualcosa di nuovo che costituisce una possibile chiave per la comprensione della storia. E questo a permetterci di affermare che la Vaghezza in Notturno Indiano ha la funzione di segnale retorico che ci promette ad ogni rilettura una nuova scoperta.
- 2004-10-25
論文 | ランダム
- 〓帯血中成長ホルモンおよびプロラクチン濃度の変動
- 210.胎児血中プロラクチン及び成長ホルモンの動態 : 第56群胎児・新生児・内分泌I
- 146.婦人科悪性腫瘍患者血清中のC-Reactive Protein(CRP)及びAlpha-1 Acid Glycoprotein(AAG)の微量定量による再発早期の検討 : 第27群 子宮頚癌 診断 その2
- 結腸直腸がん患者のFOLFOX6, FOLFIRI療法における携帯型ディスポーザブル注入ポンプ(シュアーフューザーA)への薬液の最適な充填量について(第2報)—薬液の流出速度への気温の影響—
- 結腸直腸がん患者のFOLFOX6,FOLFIRI療法における携帯型ディスポーザブル注入ポンプ(シュアーフューザーA)への薬液の最適な充填量について